Our Predictions
Il Parma ha il vantaggio del fattore casa e un pubblico che può spingerli. Nonostante le quote siano sfavorevoli, potrebbe sorprendere l’Atalanta troviando uno spunto offensivo inatteso. La vittoria casalinga a questa quota è un rischio, ma non impossibile, soprattutto se riescono a chiudere bene le ripartenze.
Entrambe le squadre hanno mostrato nel recente passato la capacità di trovare la rete. Parma lo ha fatto contro Pescara e Napoli, mentre l’Atalanta ha segnato in tutte le sue ultime uscite. Un match con entrambe che trovano il gol sembra molto plausibile, considerando anche le quote di 1.67.
Entrambe le squadre cercano di essere imprevedibili in attacco e spesso le partite di Serie A si accendono con più di due reti. Considerando la storia recente e i dati di gioco, è ragionevole aspettarsi almeno tre gol, specialmente con le transizioni offensive di entrambe.
Benvenuti su Extratips, amici del calcio! Oggi ci tuffiamo nella sfida tra Parma e Atalanta, in scena il 30 agosto 2025 alle 16:30 in Italia. La Dea parte favorita, con quote di circa 1.65 su Bet365, mentre i padroni di casa sono più sfavoriti a 5.50. Un pareggio si piazza a 3.80, quindi attenzione, perché questa partita potrebbe riservare sorprese! Parma ha iniziato la stagione con qualche difficoltà, cercando di trovare la giusta quadratura. Đa parte un pareggio a reti inviolate contro Pescara, la squadra fatica a segnare e si affida troppo alla madama difesa. Atalanta, invece, sembra aver già messo in mostra un attacco più fluido, anche se in trasferta ha ancora qualche pecca difensiva. Gli scontri diretti recenti sono stati molto equilibrati, con l’ultima vittoria del Parma 3-2 contro la Dea, e un confronto più datato da 2-3 sempre in favore dei bergamaschi. Parliamo di un match molto incerto: il Parma può contare su un pubblico caldo, ma l’Atalanta ha una mentalità più spregiudicata. Con queste premesse, prevedo un match aperto, con entrambe le squadre che potrebbero trovare la via del gol. Le chiavi saranno le transizioni offensive e le ripartenze rapide. I top team per forza e tenuta mentale, ma anche le falle difensive potrebbero incidere molto. Umidità e nervosismo potrebbero far saltare qualche equilibro: già, ci piace il bello e imprevedibile!"